I migliori marchi di materiale elettrico: Gruppi elettrogeni Pramac, quadri elettrici e quadri di media tensione Melcos, Gruppi di Continuità Socomec UPS, Contattori Sezionatori Interruttori Terasaki, Trasformatori in Resina Imefy, Trasformatori Olio Eletrafo,condotti sbarre BBI megabarre
Cabine elettriche prefabbricate in Cemento / Quadri di Media Tensione, Cabine in lamiera shelter / Apparecchiature e carpenterie per quadri elettrici di Bassa Tensione / Trasformatori in Resina, Olio, classe H / Condotti sbarre prefabbricati / Apparecchiature di rifasamento / Gruppi statici di continuità /Gruppi elettrogeni / Batterie di accumulatori
L’agenzia delle entrate conferma, con nota del 14 marzo 2013, che ha accolto l’istanza di consulenza giuridica presentata da Anie Confindustria lo scorso ottobre.
L’installazione di impianti fotovoltaici rientra pertanto tra gli interventi che possono usufruire delle detrazioni fiscali Irpef al 50% per le ristrutturazioni edilizie.
L’istanza chiedeva chiarimenti sull’interpretazione dell’articolo 16 bis del DPR 917/86 e in particolare che la detrazione oltre che applicata ai lavori di ristrutturazione per gli impianti elettrici, di riscaldamento e idraulici, potesse essere applicata anche agli impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica fino a 20 KWP nominale.
La risposta va incontro alle aspettative del settore – ha dichiarato Maria Antonietta Portulari, direttore generale di Anie – Infatti l’Agenzia riconosce che l’installazione di impianti fotovoltaici rientra tra gli interventi che possono usufruire delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e segnatamente tra quelli finalizzati a conseguire un risparmio energetico.
Peraltro – Prosegue Portulari – il contribuente che intende beneficiare della detrazione non dovrà produrre particolare documentazione che attesti il risparmio energetico, in quanto, anche in base alle indicazioni del MISE, la realizzazione dell’impianto a fonte rinnovabile comporta in sè un miglioramento della prestazione energetica dell’edificio e quindi non è necessario produrre alcuna certificazione, con notevoli effetti quindi di semplificazione e riduzione di oneri.
Scarica il documento: Agenzia delle entrate – Nota del 14 Marzo 2013