I migliori marchi di materiale elettrico: Gruppi elettrogeni Pramac, quadri elettrici e quadri di media tensione Melcos, Gruppi di Continuità Socomec UPS, Contattori Sezionatori Interruttori Terasaki, Trasformatori in Resina Imefy, Trasformatori Olio Eletrafo,condotti sbarre BBI megabarre
Cabine elettriche prefabbricate in Cemento / Quadri di Media Tensione, Cabine in lamiera shelter / Apparecchiature e carpenterie per quadri elettrici di Bassa Tensione / Trasformatori in Resina, Olio, classe H / Condotti sbarre prefabbricati / Apparecchiature di rifasamento / Gruppi statici di continuità /Gruppi elettrogeni / Batterie di accumulatori
La Socomec leader mondiale nella progettazione e costruzioni di gruppi di continuità e gestione delle batterie presenta al mercato una nuova proposta per l’alimentazione di zone rurali e/o assenti dal servizio elettrico.
Tale frontiera rappresenta il futuro immediato dell’utilizzo delle fonti rinnovabili che è anche l’uso più tradizionale e datato non ché il più semplice.
Di seguito è rappresentato lo schema a blocchi relativo al nuovo sistema di conversione HPS (Hybrid Power Solution) per applicazioni fotovoltaiche con accumulo dell’energia su batteria.
Si tratta di una soluzione innovativa che trova la sua applicazione ideale laddove la produzione di energia elettrica avviene tramite l’utilizzo di gruppi elettrogeni.
Il sistema HPS gestisce in automatico l’avvio e l’arresto del gruppo e la carica/scarica delle batterie che possono essere di 2 tipi: a piombo puro per basse potenze (fino a 400 A/h) e sempre al piombo ma a vaso aperto per taglie superiori.
E’ importante sottolineare che le batterie da noi proposte sono specifiche per applicazioni cicliche: a titolo di esempio il modello a vaso aperto da noi fornito garantisce 2.500 cicli di carica e scarica con DoD (Deep of Discharge) pari al 50%. Una normale batteria al piombo a pari condizioni è in grado di funzionare al massimo per qualche centinaio di cicli.
Le principali differenze con le altre soluzioni presenti in commercio sono la potenza del convertitore e la tensione del bus DC comune: le taglie disponibili vanno da 40 kVA a 1,2 MVA (con 6 macchine da 200 kVA in parallelo) mentre la tensione di batteria è pari a 360 Vdc. Questo ci permette di lavorare con una sola macchina ed una sola stringa di batterie fino alla potenza di 200 kVA.
Socomec, grazie anche alla presenza diretta in oltre 70 nazioni nel mondo, ad oggi conta già 5 realizzazioni di potenza compresa tra 50 e 150 kW: 2 in Congo, 1 in Malawi, 1 in Benin e 1 in Tanzania mentre altre, talune di potenza anche di molto superiore, sono allo studio e in procinto di essere acquisite.
L’HPS è dunque un sistema indicato principalmente non per l’Italia, dove l’energia elettrica è sempre presente e stabile, ma per paesi disagiati e aree rurali dove questa viene prodotta con l’ausilio di gruppi elettrogeni. Tutto il sistema si ripaga con i costi del carburante, del suo trasporto, della manutenzione e della sostituzione a fine vita del gruppo.
Per dare un valore indicativo ma reale, gli impianti finora fatti hanno tempi di ammortamento compresi tra i 3 ed i 5 anni: questa variazione dipende principalmente dal prezzo locale del gasolio.
Dalle analisi fatte possiamo dire, in via molto approssimativa, che un sistema ad accumulo comincia a essere vantaggioso con costi finali del gasolio superiori a 0,7-0,8 $/litro.
Per ulteriori informazioni scarica la documentazione:
SUNSYS HPS – Sistema ibrido di alimentazione doc_187046_HPS
Clicca qui per ulteriori informazioni sulla SOCOMEC SOLAR